Studiare On Line

STUDIARE On LINE


1^ PAGINA

MATEMATICA

SCIENZE

ECONOMIA e DIRITTO

LINGUE e STORIA

LEGGI per la SCUOLA

CONTATTI

Sei in ECONOMIA e DIRITTO
CORRIERE della SERA
SINTESI delle NEWS
di ECONOMIA

Torna alla 1^ PAGINA
Torna a 1^ Pagina

Torna a ECONOMIA e DIRITTO
Torna


Imu, entro il 16 giugno si paga l’acconto: ecco chi deve farlo e chi no, i calcoli e le novità
Se non è cambiato nulla si versa il 50% del totale pagato nel 2022, conguaglio tra sei mesi. Gli obblighi e le esenzioni

Tari, perché la tassa rifiuti costa di più al Sud: 368 euro ad abitante
La Tari nel Centro 335 euro e al Nord 276 euro. Il dato emerge dal Green Book 2023, il rapporto di Fondazione Utilitatis. Il motivo? Mancano gli impianti e i rifiuti sono smaltiti altrove. Servono 7 miliardi di investimenti al 2035

Ryanair-Boeing, la guerra per il maxi sconto dietro all’ordine di 300 aerei
I velivoli hanno un valore di listino complessivo di oltre 40 miliardi, ma la low cost europea ha ottenuto una riduzione del 65-67% (anche se chiedeva il 72%). Ecco cosa è successo

Multe stradali, boom di incassi per i Comuni: nel 2022 salgono del 37%, Milano in testa alla classifica
Con oltre 151,5 milioni di euro di incassi incamerati nel 2022, Milano è la città italiana che guadagna di più grazie alle sanzioni per violazioni del Codice della Strada

Btp Valore, al via le sottoscrizioni: cedole crescenti e premio extra, cosa sapere
Al termine del collocamento verranno annunciati i tassi cedolari definitivi che potranno essere confermati o rivisti, ma solo al rialzo, in base alle condizioni di mercato del giorno di chiusura dell’emissione

Prezzo del petrolio in rialzo dopo i tagli Opec: cosa sta succedendo
Secondo l’accordo, i paesi dovranno mantenere l’attuale target di produzione fino alla fine di anno con un obiettivo di 40,46 milioni di barili per il 2024

Borsa 5 giugno| Europa contrastata, corrono i petroliferi
Il prezzo del petrolio torna a salire a New York dopo i nuovi tagli decisi dall’Opec+ per il 2024. Chiusura ai massimi dalla primavera del 1990 per la Borsa di Tokyo

Tasse, l’8 giugno è il «tax freedom day» e smetteremo di lavorare per il Fisco
Nel 2023 il “tax freedom day” cade un giorno prima rispetto all’anno scorso. Lo ha calcolato l’ufficio studi della Cgia di Mestre: entro fine mese sono 155 le scadenze fiscali

Mamme e casalinghe, al Sud lavora solo il 35% di chi ha figli piccoli:
Secondo l’osservatorio Svimez nel Sud d’Italia lavora appena il 35,3% delle madri con figli in età prescolare lavora rispetto al 64% del Centro-Nord. Nella classifica europea sul lavoro delle donne le ultime quattro posizioni sono occupate da Sicilia, Campania, Calabria e Puglia

Auto elettrica, arriva la prima stazione di ricarica da energia eolica
In Liguria è stata costruita la prima stazione italiana di ricarica di auto elettriche interamente eolica. All’apertura della stazione saranno disponibili 17 colonnine, di cui 14 Ultra Fast. Poi nel tempo aumenteranno fino a poter ricaricare 90 veicoli elettrici

Petrolio, Opec+ estende i tagli alla produzione al 2024; Russia 500mila barili in meno
Restano in vigore sia il taglio di 2 milioni adottato a ottobre 2022, sia buona parte delle riduzioni volontarie annunciate ad aprile, per un totale di 1,66 milioni al giorno, che fino ad ora non hanno sortito l’auspicato effetto di alzare il prezzo del greggio sopra gli 80 dollari al barile

Smart working, ipotesi proroga per i genitori di under 14 e fragili fino al 31 dicembre
L’emendamento al Decreto Lavoro del primo maggio è stato presentato da Orfeo Mazzella (M5S). La richiesta di proroga del lavoro agile fino a fine anno sarà votata dall’Aula il 13 giugno

Manovra 2024: parte la grande corsa, quali sono le riforme (e le promesse) dei partiti
I partiti sono già in movimento per difendere le loro misure-bandiera in vista della manovra autunnale, la prima interamente del governo Meloni. Resta il problema della copertura finanziaria, che non c’è per tutte le proposte

Superbonus, ombre sul Pnrr: in gioco 15 miliardi di Bruxelles se non cambiano gli obiettivi
I 15 miliardi di euro di fondi europei, da non rimborsare, servono per il Superbonus del 110%. Ma, secondo la relazione sull’attuazione del Pnrr, l’Italia deve chiarire ancora degli aspetti. Intanto, sulla terza tranche il testo del governo informa che i pagamenti sono fermi perché è ancora in corso una «verifica a campione» richiesta da Bruxelles

Fusilli (Renault): «L’auto? Svolta tech e più bellezza, così resterà strategica»
Entro il 2025 saranno lanciati 14 modelli di cui sette di segmento C e D. «Tra queste vi sarà il ritorno di due «leggende», la Renault 4 e 5, saranno il simbolo più forte della nostra evoluzione».

Banche, Patuelli (Abi): «I conti positivi non dipendono dai tassi. Ora rischio crisi per le imprese»
Il presidente dell’associazione delle banche al festival dell’Economia di Torino: «Molte imprese non hanno programmato i costi in caso di rialzo del tassi»

Rottamazione quater, per i Comuni 60 giorni per aderire: cosa cambia per i consumatori
Con la conversione del decreto Bollette del 25 maggio, ora per gli Enti locali basta ritardare il pagamento di una sola rata per decadere dalla procedura agevolata. Ecco come funziona

Transizione verde, si cerca la formula (senza illusioni): meno C02 vuol dire più debito
L’analisi di Ferruccio de Bortoli sulle complessità dei cambiamenti costosi ma necessari

Pnrr, speso solo l’8 per cento dei fondi per le opere pubbliche
Il rapporto del governo di 163 pagine spazia dalle gare deserte alla mancanza di tecnici. «Riprogrammare le misure, in accordo con le istituzioni Ue»

Concorsi per la Pa, si cambia: niente orale e posti riservati a chi ha fatto il servizio civile
Una serie di emendamenti approvati al decreto Pa cambiano concorsi e stabilizzazione del pubblico impiego. Il decreto è atteso in Aula lunedì 5 giugno. Non è escluso che il governo possa porre la fiducia

Aerei, il caso del portellone aperto in volo: l’ipotesi di cambiare la struttura del jet o aggiungere una hostess
La lente delle agenzie regolatorie di Europa e Usa sul volo Asiana che ha bloccato le vendite per il sedile più vicino all’uscita di emergenza. L’Easa: «Al momento nessun segnale di aumento del rischio per la sicurezza»

L’Irlanda cambia i parametri e si crea il Pil «su misura»: come funziona il nuovo indicatore
Nel primo trimestre il Pil irlandese è sceso del 4,6%, il peggiore dato Ue, ma secondo la «Modified domestic demand», messa a punto dal governo di Dublino, che esclude le multinazionali, la crescita è stata del 2,7%

Technoprobe, la famiglia Crippa tra le più ricche d’Italia: cede il 4,2% del capitale per 181,8 milioni
L’azienda nata nel 1996 è specializzata nei test di funzionamento dei chip ed è tra i i fornitori del colosso Nvidia. Il valore sul mercato è salito a 4,4 miliardi con il pacchetto proprietario che ne vale 3,3

Vacanze 2023, viaggi in treno e in aereo più cari, una settimana al mare costa 700 euro in più
Secondo Federconsumatori, a una famiglia di 4 persone passare una settimana al mare costerà non meno di 4.600 euro. Prezzi quasi dimezzati per i traghetti, aumenta il pedaggio autostradale



Torna Su
Torna Su

Torna a ECONOMIA e DIRITTO
Torna


Torna alla 1^ PAGINA
Torna a 1^ Pagina

Studiare On Line 2009-19
All Rights Reserved